Agevolazioni e contributi per disabili e anziani sono previsti per le spese di acquisto e installazione di impianti e ausili per disabili e anziani quali: montascale a sedia o poltrona per il trasporto di persone sedute; servoscala con pedana porta carrozzina, montacarichi o elevatori per scale o piani, piattaforme elevatrici.
Tutti gli impianti installati per l’abbattimento delle barriere architettoniche, sono soggetti a contributi e agevolazioni di legge, che le consentiranno un abbattimento importante dei costi.
Detrazione fiscale del 75% sull'irpef non più in 5 ma in 10 quote annuali. ( Fino al 31 Dicembre 2024) DL 39/2024.
Il decreto Ministeriale, ha esteso fino al 31 Dicembre 2024 la possibilità di usufruire del 75% di detrazione fiscale, recuperabile in 10 anni.
Questa agevolazione sarà valida fino al 31 dicembre 2024. Il bonus ristrutturazione edilizia, dal 1/1/2025 tornerà all’aliquota del 36%.
(al momento non è prevista la proroga dell’innalzamento al 50%), dal 2028 al 2033 sarà ridotto al 30% con massimale di spesa di 48.000 euro.
Ricorda: farà fede la data del bonifico di pagamento dell’impianto.
La detrazione al 75% è disponibile sia per chi risiede in un immobile di proprietà sia in affitto: anche un condominio, con delibera di acquisto in assemblea, può infatti usufruire di queste agevolazioni.
La detrazione del 75% sarà ripartita in base ai millesimi dei singoli condomini che hanno partecipato alla spesa.
Come fruire della detrazione
Per poter fruire della detrazione, è importante che le spese siano pagate tramite bonifico agevolato bancario o postale che indichi:
Sugli interventi realizzati sulle parti comuni condominiali, devono risultare il codice fiscale del condomino e quello dell’amministratore.
I contribuenti devono conservare le fatture spese, o bonifici, da presentare a richiesta degli uffici finanziari.
Dal 30 Dicembre 2023, inoltre è richiesta l’asseverazione tecnica come da DL 212/23.
Cos’è l’asseverazione tecnica?
Un tecnico abilitato deve attestare che l’intervento, nel suo complesso, ha rimosso le barriere architettoniche, in conformità con il DM 236/89.
Sono integralmente ammesse alla detrazione del 19% le spese riguardanti i mezzi necessari al sollevamento dei disabili accertati ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge n. 104/92.
Il riconoscimento di disabilità avviene tramite la Commissione medica istituita ai senti dell’articolo 4 della legge n. 104/92 e coloro che siano ritenuti invalidi da altre Commissioni mediche pubbliche incaricate ai fini del riconoscimento dell’invalidità civile, di lavoro, di guerra.
La detrazione spetta al familiare del disabile solo se questo risulta fisicamente a carico, verificando in ogni caso con il proprio consulente fiscale, di avere i requisiti richiesti.
Iva agevolata del 4%
Le soluzioni, in quanto destinate all’abbattimento delle barriere, prevedono l’applicazione dell’aliquota IVA del 4% secondo quanto previsto dalla DPR 26 ottobre 1972, n. 633.
* Rivolgersi al proprio Consulente Fiscale per conoscere la forma di detrazione fiscale più appropriata e la documentazione necessaria
per ottenerla.